Sestogrado
×
  • Chi siamo
  • 10 motivi per acquistare da noi
  • Servizio clienti
  • Corde
  • Ferramenta
  • Imbraghi
  • Caschi
  • Zaini
  • Ghiaccio
  • Libri
  • Start Climbing Kit
  • Via Ferrata
  • Trekking
  • Accessori
  • Italiano
    • English
  • Spedizione in 24h GRATUITA da € 59,00
  • Restituzione facile
  • Servizio clienti 24 h/24
  • Italiano (it)Italiano
  • English (en)English
Sestogrado
×
  • Il mio account
  • Lista dei desideri
  • 0
  • Corde
  • Ferramenta
  • Imbraghi
  • Caschi
  • Zaini
  • Ghiaccio
  • Libri
  • Start Climbing Kit
  • ViaFerrata
  • Trekking
  • Accessori
come scegliere sacco a pelo

Come scegliere un sacco a pelo

Prima di una lunga giornata in montagna o dopo, è fondamentale dormire bene la notte. I sacchi a pelo o come vengono chiamati più spesso oggi, sacchiletto, sono disponibili in tutti i tipi di forme e di isolamento, prezzi e caratteristiche. Ma come fai a capire qual è quello giusto per le tue avventure?

Ecco a cosa devi pensare quando devi scegliere un sacco a pelo:

  • Valutazione della temperatura: quanto farà freddo fuori?
  • Forma: preferisci un pack leggero e comprimibile o un sacco a pelo ampio e comodo?
  • Taglia e vestibilità: scegli la lunghezza e la vestibilità giuste per il tuo corpo.
  • Tipo di isolamento: piuma vs. sintetico – impara i pro e i contro.
  • Caratteristiche: aspetti extra per avere calore e comfort.
  • Accessori per dormire: altri attrezzi per aiutarti a dormire bene la notte fuori.

 

saccoletto

Classificazione della temperatura del sacco a pelo

La classificazione di temperatura di un sacco a pelo indica la temperatura più bassa che il sacco è in grado di dare alla persona media, di solito considerata come maschio. Alcune case, come Ferrino, specificano anche quale sia la temperatura di comfort per l’utilizzatore femminile, che ha una temperatura media più bassa e quindi ha bisogno di maggior calore. Queste valutazioni presuppongono che tu stia utilizzando un materassino per l’isolamento e indossi biancheria intima lunga.

La valutazione della temperatura ti dà un’idea di massima delle prestazioni del sacco a pelo ed è utile per fare dei confronti tra i vari modelli. Ma molti altri fattori influenzano il tuo stato del sonno e termicità: idratazione, quanto hai mangiato, affaticamento, umidità, vento.

Le classificazioni della temperatura del sacco a pelo sono spesso classificate per stagione:

Categoria Temperatura
Estivo 0°C in su
3 stagioni -15°C fino a -1°C
Invernale -15°C e meno

Per maggiore sicurezza, scegli sempre un sacco a pelo con un grado di temperatura di alcuni gradi più basso, rispetto alle temperature in cui prevedi di dormire.

 

Forma del sacco a pelo

I sacchi a pelo sono disponibili in diverse forme, principalmente o sono di tipo rettangolare o a mummia. Alcuni ti lasciano dormire disteso, altri sono più comprimenti ed avvolgenti.

Mentre dormi, il tuo corpo riscalda l’aria intorno a te. Se c’è meno spazio aereo nel sacco a pelo, il tuo corpo può riscaldarlo in modo più efficiente e dormirai più caldo.

 

Sacchi a pelo rettangolari

La forma squadrata è come il tuo letto di casa: spazioso e comodo. Nelle notti calde, decomprimilo e usalo come una coperta. I sacchi a pelo rettangolari sono:

ferrino lightec 700 sq

  • Spaziosi
  • Economici
  • Ingombranti da imballare
  • Meno termicamente efficienti poiché hanno molto spazio aereo
  • Solitamente utilizzati per il campeggio
  • Più adatti alle temperature estive

 

Sacchi a pelo a  mummia

Prende il nome dalla forma delle bare in cui sono state trovate le mummie egiziane e il taglio stretto e il cappuccio integrato dei sacchi massimizzano il loro calore. I sacchi a mummia sono:

ed-300-rosso

  • Vestibilità stretta (alcune persone potrebbero trovarli claustrofobici)
  • Più costosi
  • Molto leggeri e compatti
  • Ideale per attività outdoor all’aperto
  • Ideale per l’uso in tre stagioni e in inverno

 

 

Isolamento del sacco a pelo: piuma vs. sintetico

I sacchi a pelo utilizzano l’isolamento per tenere l’aria calda all’interno del sacco durante il sonno e sono realizzati in piuma o sintetico. Ecco una breve panoramica:

Piuma Sintetico
Leggero Pesante
Molto comprimibile Meno comprimibile
Costoso Più economico
Perde calore quando è bagnato Mantiene calore quando è bagnato
Rimane soffice più a lungo Perde la morbidezza prima
Richiede un lavaggio attento e specializzato Facile da pulire
Realizzato con le piume di oche o anatre Realizzato in poliestere derivato dal petrolio

sacco a pelo

Isolamento in piuma

L’isolamento in piuma è costituito da migliaia di soffici filamenti di piume d’oca o di anatra. Il “fill-power” dichiarato è un buon indicatore di qualità poiché determina la capacità termica a parità di peso. Circa 500 sono buoni, 600–700 sono migliori e oltre 700 sono eccellenti.

Un sacco a pelo in piuma è un ottimo investimento a lungo termine se hai intenzione di usarlo molto. Tieni presente che quando il piumino si bagna, forma grumi e non trattiene più il calore. Pertanto, per viaggi prolungati, tempo umido o dovunque sia probabile che si accumuli umidità, l’isolamento in piuma potrebbe non essere la scelta migliore.

 

Isolamento sintetico

L’isolamento sintetico utilizza fili di poliestere in lunghi filamenti continui mescolati con pezzi più corti. Molti sacchi contengono un mix di pezzi più sottili e più spessi, poiché i fili più sottili riempiono gli spazi vuoti e intrappolano efficacemente l’aria calda, mentre i fili più spessi offrono resistenza.

Le fibre del saccoletto sintetico un po’ alla volta inizieranno a comprimersi e a perdere un po’ della loro morbidezza originaria, quindi i sacchi sintetici non durano quanto i sacchi in piuma. Tuttavia, i sacchi a pelo sintetici sono economici, facili da pulire e mantengono il loro calore quando sono bagnati, quindi sono una buona scelta per climi umidi e per chi ha un budget limitato.

 

 

Caratteristiche dei sacchi a pelo

Hai freddo alla testa? Vuoi unire due sacchi a letto insieme? Continui a scivolare fuori dal tuo saccoletto? Cerca queste funzionalità:

  • Cappuccio: quando fa freddo, mantenere la testa calda può essere cruciale. La maggior parte dei sacchi a pelo invernali e 3 stagioni realizzati per l’uso all’aperto hanno cappucci che si chiudono perfettamente per sigillare il calore.
  • Colletto: pezzo isolato intorno alla testa e al collo che impedisce all’aria calda di fuoriuscire. Di solito su sacchiletto per la stagione fredda.
  • Tubo interno isolante: un tubo isolato che corre all’interno della cerniera del sacco a pelo. Mantiene le correnti d’aria fredda fuori e l’aria calda dentro.

Sacchi a pelo che possono chiudersi insieme: alcuni sacchi a pelo, come il Camp ED 300, possono essere uniti per formare un doppio sacco a pelo. È una buona opzione per le coppie, ma poiché ci saranno vuoti d’aria nella parte superiore, è un modo meno efficiente per stare al caldo. Puoi chiudere due sacchi a pelo insieme se:

  • Le cerniere sono dello stesso tipo.
  • Le cerniere hanno la stessa lunghezza. Se un saccoletto ha una cerniera a tutta lunghezza ma l’altro ha solo una cerniera ¾ di lunghezza, non combaciano.
  • Anche se tra modelli diversi talvolta è possibile unire i sacchi, ovviamente la soluzione più semplice è quella di optare per modelli di stessa marca, predisposti all’unione tra sacco sinistro e destro.

sacco a pelo

Materassini

I materassini offrono ammortizzazione e ti isolano dal terreno freddo e duro. Tutte le classificazioni della temperatura del sacco a pelo presuppongono che si utilizzerà un materassino per dormire.

 

Fodere per sacco a pelo

Le fodere possono aggiungere un paio di gradi o calore, ma la maggior parte sono progettati per assorbire l’umidità e mantenere pulito il sacco a pelo. Bonus: se fa caldo puoi dormire solo nella fodera.

 

Cuscini

Non svegliarti con il mal di collo: usa un cuscino.

 

 

Ti piace l'articolo che hai appena letto?

Ricevi altri articoli come questo nella tua casella di posta

Ultime recensioni

  • Black Diamond Momentum 4S imbrago

  • Recensione: Grivel G22 PLUS EVO

  • Blue Ice Addax

  • Black Diamond Mont Blanc

  • Camp X Dream recensione

  • Rampone: bipunta o monopunta?

  • I 5 migliori rinvii del 2022

  • Come scegliere un sacco a pelo

Vedi tutte le recensioni

Sestogrado

  • Chi siamo
  • 10 motivi per acquistare da noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy
  • Lavora con noi

Servizi

  • Servizio clienti
  • Spedizione 24ore gratuita per ordini superiori a € 59,00
  • Restituzione facile
  • Punti fedeltà
google logoSestogradoSestogrado
5,0 stelle - 417 recensioni
Sestogrado

newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti e novità sui prodotti per l’arrampicata.

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti e novità sui prodotti per l’arrampicata.

Ok, grazie!

Siamo lieti di averti a bordo

Registrandomi accetto le condizioni indicate nella privacy policy

Modalità di pagamento

Paga in completa sicurezza tramite Paypal, carta di credito, bonifico bancario o contanti alla consegna.
 Paga con Paypal e con le maggiori carte di credito

Copyright © 2023 Sestogrado - P.IVA 04569940283
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accettate l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi di più.