Sestogrado
×
  • Chi siamo
  • 10 motivi per acquistare da noi
  • Servizio clienti
  • Corde
  • Ferramenta
  • Imbraghi
  • Caschi
  • Zaini
  • Ghiaccio
  • Libri
  • Start Climbing Kit
  • Via Ferrata
  • Trekking
  • Accessori
  • Italiano
    • English
  • Spedizione in 24h GRATUITA da € 59,00
  • Restituzione facile
  • Servizio clienti 24 h/24
  • Italiano (it)Italiano
  • English (en)English
Sestogrado
×
  • Il mio account
  • Lista dei desideri
  • 0
  • Corde
  • Ferramenta
  • Imbraghi
  • Caschi
  • Zaini
  • Ghiaccio
  • Libri
  • Start Climbing Kit
  • ViaFerrata
  • Trekking
  • Accessori
cassin alpinist tech

Camp Cassin Alpinist Tech, monopunta o bipunta?

La maggior parte di alpinisti arrampica con ramponi a due punte, grazie alla stabilità che danno sul ghiaccio. Chi prova il monopunta, gode invece di una precisione eccezionale su terreno misto. Non sembra esserci una soluzione, o una scelta o l’altra. E invece la soluzione c’è: gli Alpinist Tech di Camp Cassin hanno una monopunta lunga ed una seconda punta corta che aiuta il rampone ad avere maggiore stabilità. L’Alpinist Tech non è l’unico rampone ad aver adottato questa soluzione, anche il Petzl Dart ha una punta secondaria, ma nel caso del Alpinist Tech, questa è molto prominente.

esempio di utilizzo su Ramponi ice-climbing e dry tooling

Il Petzl Dart ha punte anteriori modulabili (monopunta corta/lunga, bipunta o bipunta asimmetrica).

 

La monopunta è posizionata alla destra dell’alluce, non proprio centrata, con quattro denti. La punta secondaria è al di fuori del piede. Ha un profilo più piatto e largo. Il risultato è che una volta indossati si ha la sensazione che il peso sia meglio distribuito su tutta la lunghezza del rampone, ma hai ancora la mobilità di un monopunta.

cassin alpinist tech

Con i suoi 810 grammi, l’Alpinist Tech è uno dei ramponi in acciaio più leggeri sul mercato. Una delle caratteristiche più interessanti ereditate dal suo predecessore, l’Alpinist Pro, è che la parte anteriore e le punte frontali sono un unico pezzo. Il risultato è che il rampone è molto stabile, senza oscillazioni tra la parte anteriore ed il resto del rampone.

cassin alpinist tech

Questa caratteristica è sia un punto di forza, sia un punto di debolezza degli Alpinist Tech: a differenza di altri ramponi tecnici in cui le punte si possono sostituire, negli Alpinist Tech non è possibile farlo, ed in caso si dovrà sostituire la parte anteriore.

Ti piace l'articolo che hai appena letto?

Ricevi altri articoli come questo nella tua casella di posta

Ultime recensioni

  • Camp X Dream recensione

  • Rampone: bipunta o monopunta?

  • I 5 migliori rinvii del 2022

  • Come scegliere un sacco a pelo

  • I 5 migliori zaini del 2022

  • Caschi da sci alpinismo e omologazione

  • Scelta di ramponi e piccozza

  • Camp Cassin Alpinist Tech, monopunta o bipunta?

Vedi tutte le recensioni

Sestogrado

  • Chi siamo
  • 10 motivi per acquistare da noi
  • Termini e condizioni
  • Privacy
  • Lavora con noi

Servizi

  • Servizio clienti
  • Spedizione 24ore gratuita per ordini superiori a € 59,00
  • Restituzione facile
  • Punti fedeltà
google logoSestogradoSestogrado
5,0 stelle - 411 recensioni
Sestogrado

newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti e novità sui prodotti per l’arrampicata.

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti e novità sui prodotti per l’arrampicata.

Ok, grazie!

Siamo lieti di averti a bordo

Registrandomi accetto le condizioni indicate nella privacy policy

Modalità di pagamento

Paga in completa sicurezza tramite Paypal, carta di credito, bonifico bancario o contanti alla consegna.
 Paga con Paypal e con le maggiori carte di credito

Copyright © 2023 Sestogrado - P.IVA 04569940283
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accettate l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Leggi di più.